1 FEBBRAIO – 8 GIUGNO 2025, CASTELLO ESTENSE, MOSTRA ART KANE. OLTRE IL REALE, A CURA DI GUIDO HARARI E JONATHAN KANE.

Read More

Ferrara celebra uno dei più importanti maestri della fotografia del Novecento, Art Kane (New York, 1925-1995), nel centenario della nascita e a trent’anni dalla scomparsa.

Il suo lavoro è stato pubblicato su celebri riviste (Life, Vogue, Esquire) ed ha influenzato profondamente i fotografi delle generazioni successive, che ne hanno apprezzato l’approccio libero, visionario e innovativo (ad esempio per l’uso del colore).

La mostra ripercorre l’intera parabola creativa di Kane attraverso oltre 100 opere ordinate in sezioni che approfondiscono tutti gli aspetti della sua multiforme produzione: dai generi del ritratto e del nudo alla moda e alla pubblicità, dalla partecipazione al mondo della musica rock, jazz e pop alla riflessione sui temi sociali e politici che hanno infiammato la coscienza civile degli Stati Uniti negli anni sessanta e settanta, sino alle sperimentazioni “oltre la fotografia”. Una sezione, del tutto inedita, è dedicata al suo scatto più famoso, Harlem 1958, ritratto collettivo dei più importanti jazzisti del tempo.

BLACK HISTORY MONTH – “MOVE ON UP”. MOSTRA VIRTUALE, 2021

Read More

Febbraio è tradizionalmente Black History Month, l’annuale celebrazione delle vite, delle opere e delle influenze dei Black Americans sulla storia e la cultura Statunitensi, in particolar modo sul mondo della musica. Siamo dunque lieti di proporvi “Move On Up!”, una nuova mostra virtuale che presenta un’ampia e varia selezione di 80 foto storiche, molte delle quali esposte qui per la prima volta, per onorare questo mese così speciale.

“Move On Up!” copre oltre 60 anni di Black Music e include alcuni dei giganti del Blues, Folk, Jazz, Soul, Funk, Rock, Pop e Rap, ritratti (a volte fotografati in epoche diverse) da un gruppo davvero unico di autori di varie generazioni.

“FABRIZIO DE ANDRÉ. SGUARDI RANDAGI”, IL LIBRO E LA MOSTRA. ALBA 1° DICEMBRE, 2019

Read More

Siete tutti invitati sabato 1° dicembre, alle ore 17, all’inaugurazione della mostra fotografica e presentazione del nuovo libro di Guido Harari Fabrizio De André. Sguardi randagi con le immagini di Fabrizio realizzate tra il 1979 e il 1998. Con l’occasione presenteremo anche l’edizione Deluxe del volume, firmata da Guido, Dori Ghezzi De André, Cristiano De André e Franz Di Cioccio.

A seguire, lo stesso giorno, alle ore 21, al Teatro Sociale G. Busca, una serata speciale dedicata dal festival Inpoetica a Sguardi randagi, con un percorso trasversale tra fotografia, musica e letteratura. Vi aspettiamo insieme ad Alessandra Morra, a cui va la nostra gratitudine per aver proposto e immaginato questo evento, a Erika Urban e Quartetto d’archi di Torino.

STEPHEN ALCORN, IN MOSTRA CON LA SUA “CANTABILE COMPAGNIA”.

Read More

Con questa nuova mostra Wall Of Sound Gallery sposta per la prima volta i riflettori dalla fotografia all’illustrazione, a conferma di un progetto che abbraccia ogni aspetto, tecnica e linguaggio dell’immaginario visivo legato alla musica. La scelta di esporre le opere dell’americano Stephen Alcorn è tutt’altro che casuale, vista l’amicizia più che decennale che lega l’artista non solo a noi, ma anche alla Fondazione Fabrizio De André. Sì, perché Alcorn, raffinato artista visivo nonché valente musicista, è da sempre appassionato di Fabrizio a cui ha dedicato un ciclo di dieci opere. Xilografie tratte dalla serie “Modern Music Masters” vengono esposte per la prima volta in Italia: tra tutte, i ritratti di Kurt Cobain, Ray Charles, Lightnin’ Hopkins, Elvis Presley, Miles Davis, Bob Dylan, David Bowie, James Brown, Jeff Buckley, Johnny Cash, Eric Clapton, Nick Drake, Woody Guthrie, George Harrison, Jimi Hendrix, Billie Holiday, Mick Jagger, Blind Lemon Jefferson, Brian Jones, Lennon & McCartney, Madonna, Bob Marley, Nina Simone, Patti Smith, Bruce Springsteen, Pete Townshend, Stevie Ray Vaughan, Muddy Waters e Frank Zappa. Un autentico pantheon della musica popolare contemporanea, in mostra dal 20 marzo al 5 maggio. Per saperne di più cliccate sui seguenti link: ArtTribune, Torino Repubblica, L’Espresso, Rolling Stone, Vogue e Arte.Go

.

“GABER. E SOGNO E RIDO E VIVO”, LA MOSTRA A 10 ANNI DALLA SCOMPARSA.

Read More

Dieci anni senza Giorgio Gaber. Wall Of Sound Gallery vuole ricordarlo, dal 24 gennaio al 17 marzo, con una mostra esclusiva, Gaber. E sogno e rido e vivo, che presenta per la prima volta immagini storiche della Fondazione Giorgio Gaber, degli archivi Farabola, Olycom, Mondadori Portfolio e Studio Begotti, dei fotografi Gianni Greguoli, Luigi Ciminaghi, Gianmarco Chieregato, Enrica Scalfari, Angelo Deligio, Rino Petrosino e Guido Harari. Una mostra che è il viaggio di una vita, dagli anni Cinquanta virati in rock alle collaborazioni con Enzo Jannacci e Maria Monti, dal successo pop degli anni Sessanta alla stagione dell’impegno con la nascita del Teatro Canzone insieme a Sandro Luporini.
L’inaugurazione del 24 gennaio sarà accompagnata da una serata speciale al Teatro Sociale G. Busca di Alba con l’incontro spettacolo Gaber se fosse Gaber di e con Andrea Scanzi

“VINICIO & TOM”, CAPOSSELA & WAITS IN MOSTRA FOTOGRAFATI DA GUIDO HARARI.

Read More

Il 30 novembre, alle ore 18, inaugurazione della mostra Vinicio & Tom, con le fotografie scattate da Guido Harari a Vinicio Capossela e Tom Waits. A seguire, alle ore 21, al Teatro Sociale, la prima serata della rassegna “Vedere la musica, ascolatre le immagini”, dedicata ai due libri, editi da Tea, da cui è tratta la mostra. Parteciperanno alla serata Guido Harari, Giulio Casale, Vincenzo Costantino Cinaski e Massimo Cotto. Immagini, parole e note in libertà, il tutto accompagnato da un calice di “Long Now” della cantina di Giorgio Pelissero.