News

ADDIO GARY GRIMSHAW!
Addio Gary Grimshaw, uno dei nostri poster artists preferiti degli anni Sessanta. Grimshaw deve la sua popolarità ai poster di concerti realizzati per la Grande Ballroom di Russ Gibb a Detroit, ma fu anche un attivista politico nelle file del radicalissimo White Panther Party di John Sinclair (in qualità di loro Ministro delle Arti!) e del movimento contro la guerra. Ispirato soprattutto dall'arte di Victor Moscoso, Stanley Mouse e Rick Griffin, Grimshaw creò le sue immagini più popolari per artisti come MC5, Who, Doors, Fugs, Cream, Yardbirds, Jimi Hendrix, Big Brother & The Holding Company e Sun Ra.

HERMAN LEONARD IN MOSTRA AL KENNEDY MUSEUM.
Dal 7 gennaio il Kennedy Museum onorerà il grande fotografo jazz Herman Leonard con una mostra delle sue immagini più iconiche. Siamo felici di avere proprio ora in esposizione nella nostra collezione permanente il famoso ritratto di Billie Holiday, realizzato da Leonard nel 1949.

DAVID BOWIE COMPIE 67 ANNI!
Festeggiamo il 67° compleanno di David Bowie con questa spettacolare immagine realizzata nel 1973 da Masayoshi Sukita. Bowie vi è colto con indosso un incredibile costume di sscena creato dallo stilista Yamamoto per il tour di Aladdin Sane. Una selezione mozzafiato delle fotografie di Sukita a Bowie è taccolta in Speed Of Life, un magnifico volume a tiratura limitata edito da Genesis Publications.

ADDIO MARTIN SHARP!
Addio Martin Sharp! Uno dei nostri miti assoluti dell'arte psichedelica degli anni Sessanta è volato via. Le icone di Sharp hanno segnato in maniera indelebile l'immaginario collettivo di un'epoca: tra queste, poster di Bob Dylan (Sharp era un incurabile fan di Mr D), Donovan, Jimi Hendrix, Cream, Van Gogh, oltre a numerose copertine di dischi e alle infinite illustrazioni per la controversa fanzine underground "Oz" e per la copertina del libro di Richard Neville Play Power. Dell'era psichedelica Sharp ha detto: "C'era un sentimento di ottimismo, la sensazione che fosse possibile far funzionare questo mondo. Erano assolutamente parte integrante dell'esperienza di quegli anni". Un senso di libertà che è tutt'ora evidente, con audace vitalità e originalità, nelle sue immagini e nei suoi colori fluorescenti.
Nato in Australia, Sharp si trasferì a Londra nella metà degli anni Sessanta. Il suo poster Hendrix Explosion (ispirato ad una fotografia scattata al chitarrista da Linda McCartney) lo lanciò ai vertici della scena artistica alternativa dell'epoca. In breve fece amicizia con Eric Clapton e contribuì al testo del brano dei Cream Tales Of Brave Ulysses per il disco Disraeli Gears di cui realizzò anche la copertina. Tornato in Australia negli anni Settanta, Sharp mantenne in generale un basso profilo, dedicandosi alla famiglia e rimanendo in contatto con l'ambiente dell'arte. Potete sempre trovare una selezione di sue opere nella nostra galleria.

JONI MITCHELL COMPIE 70 ANNI!
Joni Mitchell compie 70 anni! Un lungo viaggio dai tempi di Both Sides Now, Woodstock e Blue che celebriamo con questa insolita immagine di Guido Harari. Scattata da Guido nella casa di Joni a Bel Air nel 1990, la fotografia la ritrae in posa su un enorme manifesto della campagna GAP realizzata dal famoso fotografo di moda Herb Ritts. Letteralmente trasformato dalle pennellate della Mitchell, il manifesto divenne un'autentica opera d'arte. Guido le chiese di posare con gli stessi abiti con cui fu ritratta di Ritts e lei accettò di buon grado, aggiungendo alcuni pennelli e assumendo d'improvviso questa posa un po' folle. In seguito Larry Klein, all'epoca marito di Joni, fece notare ai due che la cerniera dei jeans di lei era, em, slacciata!

A NEW YORK MOSTRA DI JOE ALPER DEDICATA AI 50 ANNI DEL CAFFE LENA.
Siete a New York stasera? Dalle 19 alle 21 poterste godervi una serata speciale alla PowerHouse Arena in occasione della mostra fotografica di Joe Alper con cui si celebra il 50° anniversario del leggendario "Caffe Lena" di Sarasota Springs, storica mecca dei più grandi artisti di blues e folk tutt'ora in attività, da Bob Dylan a Mississippi John Hurt. Vi ricordiamo che l'estate passata abbiamo prodotto la fantastica mostra Dylan Before Dylan comprendente un'ampia selezione di immagini in gran parte inedite di Joe Alper, incluse molte di un giovanissimo Bob Dylan appena arrivato a New York dalla provincia e fissato dalla macchina fotografcia di Alper tra il 1961 e il 1965.

ADDIO LOU REED.
Per citare il titolo di uno dei dischi più toccanti di Lou Reed, Magic and Loss, oggi nessuna Magìa, solo Perdita. Oggi abbiamo perduto un artista unico oltre che un carissimo amico. Inviamo le nostre più sentite condoglianze alla sua famiglia e alla moglie Laurie Anderson e desideriamo ricordarlo con questo ritratto molto intimo di Guido Harari, realizzato nel 2002 al Lingotto di Torino in occasione della prima e unica tournée di Lou Reed con Laurie Anderson.

"DYLAN BEFORE DYLAN". LE FOTOGRAFIE INEDITE DI JOE ALPER, 1961-1965.
Nel 50° anniversario di Blowin’ in the Wind, Wall of Sound Gallery è orgogliosa di presentare, per la prima volta in assoluto e in esclusiva europea, la mostra Dylan Before Dylan con le storiche fotografie inedite di Joe Alper. Come già l’anno passato per la mostra di Art Kane, editing, restauro dei negativi originali e stampa sono stati realizzati presso la nostra galleria, ad Alba, con l’attenta supervisione di Edward Elbers, cognato di Alper e manager della Joe Alper Photo Collection LLC. Da oggi queste immagini sono finalmente disponibili per i collezionisti e gli appassionati di tutto il mondo in edizioni numerate e timbrate. La storia di Joe Alper come fotografo di folk, blues e jazz, nonché il suo incontro e amicizia con il giovanissimo Bob Dylan, è assolutamente unica. Potrete saperne di più cliccando qui. La mostra presenta anche un'impressionanteselezione di fotografie di Alper ad artisti come Aretha Franklin, Nina Simone, Muddy Waters, Thelonious Monk, Joan Baez con la sorella Mimi e suo marito Richard Farina, Pete Seeger, John Coltrane in sala di registrazione col produttore Bob Thiele, Miles Davis, Duke Ellington con Ella Fitzgerald, Dizzy Gillespie con Quincy Jones, Ray Charles, Charlie Mingus con Max Roach, Howlin’ Wolf, Joe Zawinul, Mississippi John Hurt e Elizabeth Cotten, Big Joe Williams. Una mostra assolutamente imperdibile!
Archivio
- Luglio 2023 (1)
- Febbraio 2023 (1)
- Novembre 2020 (1)
- Febbraio 2020 (1)
- Giugno 2019 (2)
- Aprile 2019 (1)
- Novembre 2018 (2)
- Ottobre 2018 (1)
- Settembre 2018 (5)
- Giugno 2018 (1)
- Aprile 2018 (1)
- Ottobre 2017 (1)
- Giugno 2017 (1)
- Maggio 2017 (3)
- Aprile 2017 (1)
- Gennaio 2017 (1)
- Novembre 2016 (1)
- Ottobre 2016 (1)
- Settembre 2016 (1)
- Agosto 2016 (1)
- Luglio 2016 (2)
- Maggio 2016 (3)
- Febbraio 2016 (2)
- Gennaio 2016 (4)
- Settembre 2015 (1)
- Giugno 2015 (2)
- Maggio 2015 (1)
- Aprile 2015 (1)
- Marzo 2015 (2)
- Febbraio 2015 (1)
news

CAVERNA MAGICA A FERRARA, 16-23 LUGLIO 2023. FATTI RITRARRE DA GUIDO HARARI
La mostra antologica Guido Harari. Incontri. 50 anni di fotografie e racconti
leggi
CAVERNA MAGICA A MATERA, 14-18 MARZO 2023. FATTI RITRARRE DA GUIDO HARARI
Dopo la prima bellissima esperienza all'interno della sua mostra antologica "Remain in light" ad Ancona, riapre la "Caverna magica" di Gu ...
leggi
JIM MARSHALL RAPPRESENTATO IN ESCLUSIVA PER L'ITALIA DA WALL OF SOUND GALLERY!
È con enorme piacere che vi comunichiamo la rappresentanza esclusiva per l’Italia dell’archivio del l ...
leggi