HAPPY 80TH BIRTHDAY BOB DYLAN, 2021

Read More

Bob Dylan compie oggi 80 anni! Un altro traguardo importante per uno degli artisti più carismatici ed inafferrabili di tutti i tempi, dopo il Premio Nobel per la letteratura del 2016, l’Ordine nazionale della Legion d’Onore nel 2013, la Presidential Medal of Freedom del 2012, il Polar Music Prize del Re di Svezia nel 2000, il Kennedy Center Honors Lifetime Achievement Award del 1997. Bob Dylan ha vinto dieci Grammy Awards, un Oscar, un Golden Globe. Ha ricevuto una citazione speciale da parte del Premio Pulitzer. Ha venduto oltre 100 milioni di dischi ed è a pieno titolo membro della Rock & Roll Hall of Fame, della Nashville Songwriters Hall of Fame e della Songwriters Hall of Fame. La rivista “Time” lo ha incluso nella classifica delle “100 persone più famose del secolo”. “Rolling Stone” lo ha eletto “il più grande cantautore di tutti i tempi”, e la sua canzone “Like a Rolling Stone” la “più grande canzone di tutti i tempi”.

La sua carriera di oltre 60 anni conta una serie di rivoluzioni epocali: dal valore letterario, intellettuale e politico dei testi delle sue canzoni alla ricerca sonora, dagli esordi folk nel solco tracciato da Woody Guthrie (“Blowin’ In The Wind”, “The Times They Are A-Changin’”), alla “scandalosa” svolta elettrica del 1965 (“Bringin’ It All Back Home”, “Highway 61 Revisited”, “Blonde On Blonde”), al recupero di atmosfere country, alla svolta cristiana di album come “Slow Train Coming” e “Saved”, e ancora alla costante reinvenzione di se stesso e del suo personaggio che sembra ancora lungi dall’esaurirsi.

Per festeggiare questo evento speciale, vogliamo proporvi le foto iconiche o inedite e scarsamente viste (ritratti intimi, immagini di reportage, foto in concerto), di alcuni autori che, in epoche diverse, hanno avuto accesso a Dylan. Tutte le foto di Dylan presenti sul nostro sito rimarranno scontate del 10% fino alla fine di giugno.

Siamo inoltre lieti di offrirvi ad un prezzo speciale una nuova e più ampia selezione di opere di Barry Feinstein, curata da Barry Feinstein Photography Inc. e da J. Blatt Agency LLC. Potete visionare in anteprima tutte le foto disponibili in questo pdf. Scrivetevi per conoscere le quotazioni.

JIM MARSHALL RAPPRESENTATO IN ESCLUSIVA PER L’ITALIA DA WALL OF SOUND GALLERY!, 2020

Read More

È con enorme piacere che vi comunichiamo la rappresentanza esclusiva per l’Italia dell’archivio del leggendario Jim Marshall. Col tempo amplieremo ulteriormente le sue photo galleries, peraltro già ricche di immagini inedite. Le sue storiche immagini sono generalmente disponibili in edizioni limitate timbrate, firmate e numerate da Amelia Davis, la sua storica assistente e titolare dell’archivio. Tuttavia, per i collezionisti più esigenti, molte delle immagini più iconiche di Marshall sono ancora disponibili in stampe fotografiche da lui firmate. A questo proposito non esitate a richiedere informazioni telefonandoci o scrivendoci una mail. 

“FABRIZIO DE ANDRÉ & PFM, 1979”. MOSTRA POCKET DI STORICHE IMMAGINI, 2020

Read More

Il 18 febbraio 2020 segna gli 80 anni di Fabrizio De André. Negli stessi giorni esce nelle sale cinematografiche il film diretto da Walter Veltroni FABRIZIO DE ANDRÉ & PFM. IL CONCERTO RITROVATO con le riprese video della data di Genova del famoso tour del 1979, presentate per la prima volta, al grande pubblico.

Fino ad oggi l’unica testimonianza visiva di quella storica tournée era rappresentata dalle fotografie di Guido Harari, raccolte nel 2008 nel volume “Evaporati in una nuvola rock”, curato da Guido con Franz Di Cioccio e pubblicato da Chiarelettere. Guido è tra gli intervistati da Veltroni nel film per raccontare la sua esperienza al seguito di quel tour.

Un’ampia selezione di queste fotografie fa parte della mostra flash che potete visionare presso la nostra galleria. Si tratta di una mostra pocket poichè abbiamo deciso di stampare molte di quelle storiche immagini anche nel formato più piccolo, 18x24cm, ad un prezzo speciale, tutte incorniciate e quindi prêt-à-porter.

Con l’occasione potrete approfittare anche di uno sconto del 20% sull’edizione Deluxe di sole 350 copie del libro di Guido Harari Fabrizio De André. Sguardi randagi”. Ha una copertina in similpelle rossa con impressioni a caldo ed è racchiusa in uno speciale cofanetto a scivolo. La Deluxe è numerata e firmata da Cristiano De André, Dori Ghezzi, Franz Di Cioccio e Guido Harari e contiene una esclusiva stampa fine art formato 24x30cm numerata firmata da Guido (disponibile soltanto con questo libro) ed un poster.

LA MOSTRA “WALL OF SOUND” DI GUIDO HARARI INAUGURA A PESARO l’11 GIUGNO, 2019

Read More

Inaugura l’11 giugno al Museo Nazionale Rossini di Pesaro, la mostra di Guido Harari Wall Of Sound, con oltre 50 immagini in gran parte inedite o mai esposte prima. Prodotta da Solares Fondazione delle Arti, l’esposizione rimarrà aperta fino all’8 settembre. Comprende fotografie scattate da Guido lungo un arco di 45 anni, con ritratti e immagini in concerto di artisti tra cui David Bowie, Lou Reed, Frank Zappa, Kate Bush, Bob Dylan, Leonard Cohen, Peter Gabriel, Tom Waits, Joni Mitchell, Pink Floyd, Bob Marley.

ART KANE. VISIONARY. LA GRANDE MOSTRA MUSEALE A NAPOLI DAL 12 GIUGNO, 2019

Read More

Alcune celeberrime, altre inedite: cento fotografie raccontano l’immaginario visivo della seconda metà del XX secolo. Sono gli scatti iconici di Art Kane, il fotografo statunitense che col suo sguardo ha reinventato e ridefinito i canoni del ritratto, della foto di moda, della pubblicità raccolti nella retrospettiva Art Kane. Visionary, a cura di Jonathan Kane e Guido Harari, che sarà inaugurata mercoledì 12 giugno 2019 nel Chiostro di Santa Caterina a Formiello a Napoli.

L’esposizione si compone di più sezioni. Quella dedicata alla musica raccoglie le foto realizzate da Kane alle più grandi icone del rock degli anni Sessanta e del jazz degli anni Cinquanta. Un’altra sezione, altrettanto ricca, affronta in maniera visionaria, anche grazie a innovativi accostamenti e stratificazioni di immagini, temi sociali e politici, attraversando alcune delle questioni che hanno segnato profondamente la società americana e non solo, quali la lotta per i diritti civili degli Afro-Americani e degli Indiani d’America, il fondamentalismo religioso, la guerra del Vietnam, l’incubo nucleare di Hiroshima, i primi passi della coscienza ambientalista ed una critica al consumismo. Una sezione è infine dedicata al racconto dei cambiamenti della società americana, attraverso il costume, la moda, la pubblicità e l’erotismo.

In ogni scatto, in ciascuno dei mondi raccontati da Kane, affiora la forza e l’originalità del suo sguardo, che gli sono valsi i più prestigiosi premi fotografici e le copertine delle maggiori riviste del mondo. Perché, come sosteneva lui stesso “Il mio scopo è mostrare la parte invisibile delle persone.”

Ma Kane è universalmente noto per Harlem 1958, lo scatto del 12 agosto 1958 in cui ha immortalato 57 leggende del jazz raggruppate a Harlem, sul marciapiede davanti al numero 17 della East 126th Street, creando l’immagine più significativa della storia del jazz. Con questa foto Kane si aggiudicò la medaglia d’oro dell’Art Directors Club di New York. La sua potenza, oltre a generazioni di fotografi che ne traggono ancora ispirazione in un infinito gioco di citazioni, è stata oggetto nel 1994 del documentario di Jean Bach A Great Day in Harlem, (nominato agli Oscar) e, più recentemente, del film di Spielberg, The Terminal con Tom Hanks. Di pochi mesi fa la pubblicazione del volume Art Kane. Harlem 1958 – The 60th Anniversary Edition, curato da Jonathan Kane e Guido Harari, edito da Wall Of Sound Editions.

“ART KANE. HARLEM 1958” AL GRAMMY MUSEUM, LOS ANGELES, IL 2 MAGGIO!, 2019

Read More

Oggi è International Jazz Day! Art Kane. Harlem 1958, il volume più recente di Wall Of Sound Editions, che celebra il 60° anniversario della foto più iconica della storia del jazz, è di nuovo in promozione. Vi aspettiamo per una straordinaria serata di foto e conversazioni con l’autore Jonathan Kanefotografo e batterista di fama internazionale nonché figlio di Art Kane, e con la leggenda del jazz Benny Golson (insieme a Sonny Rollins, l’unico artista vivente del gruppo di “Harlem 1958”). Insieme presenteranno il libro con Scott Goldman al Grammy Museum, a Los Angeles, il 2 maggio, ore 19:30.

Inoltre, il 3 maggio, dalle 18, Jonathan Kane incontrerà il pubblico e firmerà copie del libro alla Morrison Hotel Gallery Sunset Marquis. Con l’occasione potrete anche apprezzare dal vivo “Harlem 1958” nella mostra fotografica “Jazz: The Birth of Cool”. La mostra è in corso in contemporanea nelle tre sedi della MHG, a Los Angeles, New York e Maui.

Vi ricordiamo che del libro è tuttora disponibile anche l’edizione Deluxe di sole 200 copie, tutte firmate da Quincy Jones, Benny Golson e Jonathan Kane, contenuta in uno speciale cofanetto a scivolo insieme ad una esclusiva stampa fine art numerata e firmata, e ad un poster commemorativo.

“ART KANE. HARLEM 1958”. PRESENTAZIONI DEL LIBRO A NEW YORK!, 2018

Read More

New York! Unitevi a noi e a Jonathan Kane per una serie di conversazioni e festeggiamenti per il suo nuovo libro Art Kane. Harlem 1958 che segna il 60° anniversario di una delle immagini più celebrate della storia d’America, realizzata da uno dei maggiori fotografi mondiali.

Con prefazioni di Quincy Jones e del leggendario Benny Golson, che compare nella fotografia, testi originali di Art Kane e di suo figlio, il musicista e fotografo Jonathan Kane, questo libro di 168 pagine racconta la storia di questa immagine. Con oltre 130 fotografie, molte delle quali presentate qui per la prima volta.

Martedi 4 dicembre alle 19:00.Assieme a Jonathan interverrà il NEA Jazz Master Benny Golson, The Jazz Museum in Harlem, 58 West 129th Street, New York, New York 10027. www.jazzmuseuminharlem.org

Domenica 9 dicembre alle 17:00.Rizzoli Book Store, 1133 Broadway, New York, New York 10010. www.rizzoliusa.com

Martedi 11 dicembre alle 19:00.Billie Holiday Theatre, Restoration Plaza, 1368 Fulton Street, Brooklyn, New York 11216. www.restorationplaza.org

Martedi 18 dicembre 2018, alle 19:00. Institute of Jazz Studies, Rutgers University, Clement’s Place, 15 Washngton Street, Newark, New Jersey 07102. www.rutgers.edu

Poichè i posti sono limitati RSVP a Redwood Entertainment: info@redwoodentertainment.com / 212-8730475

Ufficio stampa: Lisa Baker lisa@lisabakerltd.com

“THE SOUND OF HANDS” DI CRISTINA ARRIGONI. MOSTRA AD ALBA DAL 28 OTTOBRE, 2018

Read More

Wall Of Sound Editions ha da poco pubblicato The Sound of Hands, il libro di Cristina Arrigoni con i suoi bellissimi ritratti di mani di musicisti. Tra questi, Johnny Winter, B.B. King, John Mayall, Jackson Browne, Willie Nile, Jimmy Pearl, Danny Clinch e molti altri. Cristina sarà presto in Italia per lanciare il suo libro insieme a Guido Harari e a Willie Nile, che presenterà anche il suo nuovo disco Children of Paradise, la cui copertina è realizzata proprio da Cristina. Wall Of Sound Gallery è lieta di presentare la mostra di The Sound of Hands ad Alba, il 28 ottobre. Se siete nei paraggi, venite a salutarci e a farvi personalizzare il libro da Cristina e Willie. Ecco l’elenco delle presentazioni in programma nelle prossime settimane.

18 OTTOBRE, h.17:30 – BOLOGNA, ONO Arte Contemporanea

Inaugurazione della mostra di Frank Stefanko Bruce Springsteen. Further up the Road. Cristina e Willie Nile saranno gli ospiti speciali di Frank, e, oltre al suo volume in edizione limitata, firmeranno anche copie di The Sound of Hands e Children of Paradise. Ingresso libero.

24 OTTOBRE, h.18 – MILANO, LaFeltrinelli Piazza Piemonte

Presentazione e firmalibro di The Sound of Hands con Cristina, Willie Nile e Guido Harari. Una serata di racconti, fotografie e musica dal vivo. Ingresso libero.

27 OTTOBRE, h.15:30 – GALLARATE, Caru’ – Libreria Dischi

Presentazione e firmalibro di The Sound of Hands con Cristina, Willie Nile e Guido Harari. Un pomeriggio di racconti, fotografie e musica dal vivo. Ingresso libero.

28 OTTOBRE, h.15:30 – ALBA, Wall Of Sound Gallery

Inaugurazione della mostra The Sound of Hands e firmalibro con Cristina, Willie Nile e Guido Harari. Un altro pomeriggio di racconti, fotografie e musica dal vivo. Ingresso libero

LA MOSTRA “SPRINGSTEEN. FURTHER UP THE ROAD” DI FRANK STEFANKO ALLA ONO DI BOLOGNA, IL 18 OTTOBRE, 2018

Read More

E’ ufficiale! Frank Stefanko sarà presente all’inaugurazione della sua mostra Bruce Springsteen. Further Up The Road  il 18 ottobre alla ONO Arte Contemporanea, a Bologna. Sarà lieto di accigliervi e di condividere con voi aneddoti della sua collaborazione quarantennale con Bruce. Inoltre personalizzerà con piacere copie del suo volume in tiratura limitata. I nostri amici speciali Cristina Arrigoni e Willie Nile saranno con noi per festeggiare Frank con racconti, immagini e canzoni dal vivo. Cristina ha in uscita il suo primi libro da Wall Of Sound Editions: intitolato The Sound of Hands raccoglie una serie di splendidi ritratti di mani di musicisti (Johnny Winter, John Mayall, BB King e molti altri). Cristina sarà presente per firmare e personalizzare il suo libro. Con lei, anche Willie Nile, che ha da poco pubblicato un fantastico album, Children of Paradise, che reca in copertina quattro magnifici ritratti di Cristina. Non perdetevi questa opportunità davvero unica di festeggiare Frank a Bologna. Sarà una festa!

Presto aggiornamenti sull’imminente mostra di Cristina The Sound of Hands, che inaugurerà da noi alla Wall Of Sound Gallery, ad Alba, il 28 ottobre, e sulle altre presentazioni del suo libro in Italia nella seconda metà di ottobre assieme a Willie.